Associazione Culturale Diesis


L’Associazione Culturale Diesis raggruppa artisti e intellettuali di varia estrazione ed è collegata a numerose altre associazioni che operano in diversi settori della cultura.

 

Diesis
  Organizzazione di eventi culturali

 

L’Associazione Diesis cura l’organizzazione di eventi culturali a tema, incontri con autori, concerti e spettacoli, mostre, per organismi che operano in ambito culturale, come biblioteche, circoli, comuni, scuole, associazioni.

L’Associazione è in grado di organizzare ogni dettaglio delle manifestazioni, compresa la realizzazione grafica di locandine, inviti, comunicati.

Spazio Scopricoop


Fra gli eventi che l’Associazione ha organizzato a Milano, a volte in collaborazione con altre associazioni o col Sindacato Nazionale Scrittori:

- “Res Aquae” e “In forma d’acqua”, cicli di conferenze-spettacolo sul problema dell’acqua potabile, in vari luoghi, nei quali si sono avvicendati numerosi scienziati, esponenti del “Contratto Mondiale sull’acqua”, letterati, musicisti, attori ed artisti visivi.
- “Nate a lavorare”, racconti sul problema del lavoro femminile, con attori e musicisti, eseguito anche alla Camera del lavoro di Milano.
- “Artisti in uno scenario di guerra”, maxispettacolo con un centinaio di artisti di varia estrazione, eseguito al Teatro Filodrammatici, sul rapporto fra intellettuali e situazioni belliche.
 
L’Associazione cura stabilmente da più di dieci anni tre cicli di incontri con autori presso lo Spazio Culturale Scopricoop di Milano:
- “Il mestiere di scrivere”, incontri con giornalisti, saggisti, operatori editoriali.
- “Fuori dal margine”, incontri sulla narrativa contemporanea.
- “Niente scene”, incontri con autori teatrali.
Occasionalmente l’Associazione cura incontri con autori per vari Comuni e  Biblioteche della Lombardia.
222
 

 


Spazio Scopricoop

 

Diesis  Proposte di conferenze-spettacolo
      e spettacoli a tema

 

Oltre alle proposte sottoelencate, l'Associazione è in grado di preparare interi spettacoli su temi a richiesta, come ha già fatto molte volte.

 

In-forma d’acqua 

Nei mondi dell’acqua tra arti e scienze

 

Conferenze-spettacolo su uno dei problemi più impellenti dell’epoca contemporanea: quello dell’acqua potabile. Interventi di tipo scientifico, economico e sociale spiegano le ragioni fisiche, climatiche e speculative della crescente penuria di questo bene indispensabile alla nostra sopravvivenza, e di come questa sia già e diventerà sempre di più causa di aspri conflitti.
Attori e musicisti ripropongono il tema come è stato affrontato nella storia dell’arte e della letteratura, evidenziando anche gli aspetti simbolici, poetici ed emozionali che questo fondamentale “elemento” ha sempre suscitato.

Acqua

 

Spettacolo

“In-forma d’acqua”, concepito nel 2003, anno che l’Unesco aveva appunto dedicato all’acqua, è stato organizzato come ciclo di più incontri con numerosi interventi. E’ possibile riproporlo come ciclo di più incontri oppure come un singolo incontro sintetico.

 

L’organico è variabile, in funzione del numero di incontri previsti.
Esigenze tecniche
: può essere adattato a qualsiasi tipo di condizione preesistente, senza la necessità di strutture aggiuntive. L’optimum è però costituito da un semplice impianto audio e da un proiettore video.

Durata: variabile

 


 

Prototipi e reperti dell’Era Monouso

Spedizione esplorativa nella società dei consumi e i suoi rifiuti


Un viaggio alla ricerca di una spedizione scientifica scomparsa, che alla fine si rivelerà essere un tipico prodotto o rifiuto di un'era giunta al tramonto. Un'altalena di testi tra il serio e il faceto, in gran parte poetici, che vengono cantati o recitati intorno al tema dell'inadeguatezza della condizione umana e sociale nella cosiddetta civiltà del benessere e sull’impellente problema dei rifiuti: solidi, gassosi e culturali

Esploratore con rifiuti

 

"Prototipi e reperti..." al PAC di Milano

Lo spettacolo fu costruito nel 2002,  specificamente per l’esposizione delle sculture dell’ iperrealista americano Duane Hanson, al PAC (Padiglione d’Arte Contemporanea) di Milano, dove fu rappresentato per la prima volta nella serata di chiusura della mostra, con grande successo di pubblico.

 

L’organico è composto da tre attori-musicisti.
Esigenze tecniche: può essere adattato a qualsiasi tipo di condizione preesistente, con pochi elementi scenici provvisti da noi. L’optimum è costituito da un semplice impianto audio e da un proiettore video.

Durata: circa 75’

 


 

Climateria

I mutamenti del clima atmosferico e culturale

 

E’ noto che il clima terrestre sta progressivamente mutando, a causa della incontrollata pressione umana sull’ambiente. Parallelamente anche il nostro sistema di vita sta cambiando, diventando sempre più frenetico: in sostanza la vita, come il clima, si sta surriscaldando. Fino a quando sarà possibile che la scimmia Homo sapiens possa sopportare i meccanismi da lei stessa innescati? E dovrà necessariamente essere la sua estinzione a salvare l’intero pianeta?

Max Ernst

 


Fulmini

Spettacolo di recente allestimento che, oscillando fra il serio e l’umoristico e riferendosi al clima anche nel suo senso metaforico,  affronta numerose questioni attuali di argomento scientifico, sociologico, economico, psicologico e culturale in genere.

 

L’organico è composto da tre attori-musicisti.
Esigenze tecniche: può essere adattato a qualsiasi tipo di condizione preesistente, senza la necessità di strutture aggiuntive.
L’optimum è però costituito da un semplice impianto audio e da un proiettore video.

Durata: circa 75’

 


 

Donne, quante storie!

Poesia e musica sulla condizione femminile

 

Poesie cantate, alternate con alcune letture e canzoni della tradizione, non solo italiana, o d'autore su diversi temi che toccano la vita delle donne, nel bene e nel male, il tutto accompagnato dalla proiezione d'immagini (quadri e foto).
I temi trattati riguardano l’amore, la vita, il lavoro, la violenza, le concezioni che le donne hanno di sé e quelle che gli uomini hanno delle donne.
Esiste anche una versione che tratta più particolarmente l’aspetto della violenza sulle donne.

Scrittrice pompeiana

 

Donne quante storie - Quadro di Fernand Léger

Lo spettacolo è stato eseguito più volte, soprattutto in occasione dell’8 marzo (Festa della donna), o del 25 novembre (Giornata contro la violenza sulle donne).
Il concerto ha una certa elasticità nella scelta dei brani adattandosi e rafforzando un particolare  tema quando fosse necessario.

 

L’organico è composto da 2 persone, con voci e chitarre.
Esigenze tecniche: può essere adattato a qualsiasi tipo di condizione preesistente, senza cioè la necessità di strutture aggiuntive.
L’optimum è costituito da un semplice impianto audio, laddove le condizioni acustiche non consentono un ascolto dal vivo, e da un proiettore video.

Durata: 70’ circa

 


 

"Natascha e il lupo"
"Con queste mani"

Testi teatrali in versi sul tema della violenza sulle donne

Due brevi atti unici in versi di Mariella De Santis e Alina Rizzi.
I testi affrontano temi della violenza sulle donne: quello della Rizzi, parte dalla nota vicenda di Natascha Campus; quello della De Santis s'ispira alla vicenda reale delle giovani donne rapite in Albania e portate come schiave nei bordelli per soldati anche italiani.

Scena di "Con queste mani"

 

Scena di "Natascha e il lupo"
 
Natascha e il lupo

Daniela Jannace

I due testi, già rappresentati, sono pubblicati nell'antologia "Io e l'altra" (Edizioni Joker 2010).

 

Il primo testo prevede la partecipazione di due attrici (di fatto una sola parla, l'altra fa solo delle azioni), il secondo è un monologo.
Esigenze tecniche: può essere adattato a vari tipi di spazi. E’ richiesto un impianto audio solo se le condizioni acustiche non consentono una diffusione diretta delle voci.

Durata complessiva: circa 75’

 

Segue su pagina 2

Inizio pagina


 

Contatti: 

 


Associazione Culturale Diesis
pagina 2

Indice generale Poemus

 


Associazione Culturale Diesis


L’Associazione Culturale Diesis raggruppa artisti e intellettuali di varia estrazione ed è collegata a numerose altre associazioni che operano in diversi settori della cultura.

 

Diesis
  Organizzazione di eventi culturali

 

L’Associazione Diesis cura l’organizzazione di eventi culturali a tema, incontri con autori, concerti e spettacoli, mostre, per organismi che operano in ambito culturale, come biblioteche, circoli, comuni, scuole, associazioni.

L’Associazione è in grado di organizzare ogni dettaglio delle manifestazioni, compresa la realizzazione grafica di locandine, inviti, comunicati.

Spazio Scopricoop


Fra gli eventi che l’Associazione ha organizzato a Milano, a volte in collaborazione con altre associazioni o col Sindacato Nazionale Scrittori:

- “Res Aquae” e “In forma d’acqua”, cicli di conferenze-spettacolo sul problema dell’acqua potabile, in vari luoghi, nei quali si sono avvicendati numerosi scienziati, esponenti del “Contratto Mondiale sull’acqua”, letterati, musicisti, attori ed artisti visivi.
- “Nate a lavorare”, racconti sul problema del lavoro femminile, con attori e musicisti, eseguito anche alla Camera del lavoro di Milano.
- “Artisti in uno scenario di guerra”, maxispettacolo con un centinaio di artisti di varia estrazione, eseguito al Teatro Filodrammatici, sul rapporto fra intellettuali e situazioni belliche.
 
L’Associazione cura stabilmente da sei anni tre cicli di incontri con autori presso lo Spazio Culturale Scopricoop di Milano:
- “Il mestiere di scrivere”, incontri con giornalisti, saggisti, operatori editoriali.
- “Fuori dal margine”, incontri sulla narrativa contemporanea.
- “Niente scene”, incontri con autori teatrali.
Occasionalmente l’Associazione cura incontri con autori per vari Comuni e  Biblioteche della Lombardia.

 

 


Spazio Scopricoop

 

Diesis  Proposte di conferenze-spettacolo
      e spettacoli a tema

 

Oltre alle proposte sottoelencate, l'Associazione è in grado di preparare interi spettacoli su temi a richiesta, come ha già fatto molte volte.

 

In-forma d’acqua 

Nei mondi dell’acqua tra arti e scienze

 

Conferenze-spettacolo su uno dei problemi più impellenti dell’epoca contemporanea: quello dell’acqua potabile. Interventi di tipo scientifico, economico e sociale spiegano le ragioni fisiche, climatiche e speculative della crescente penuria di questo bene indispensabile alla nostra sopravvivenza, e di come questa sia già e diventerà sempre di più causa di aspri conflitti.
Attori e musicisti ripropongono il tema come è stato affrontato nella storia dell’arte e della letteratura, evidenziando anche gli aspetti simbolici, poetici ed emozionali che questo fondamentale “elemento” ha sempre suscitato.

Acqua

 

Spettacolo

“In-forma d’acqua”, concepito nel 2003, anno che l’Unesco aveva appunto dedicato all’acqua, è stato organizzato come ciclo di più incontri con numerosi interventi. E’ possibile riproporlo come ciclo di più incontri oppure come un singolo incontro sintetico.

 

L’organico è variabile, in funzione del numero di incontri previsti.
Esigenze tecniche
: può essere adattato a qualsiasi tipo di condizione preesistente, senza la necessità di strutture aggiuntive. L’optimum è però costituito da un semplice impianto audio e da un proiettore video.

Durata: variabile

 


 

Prototipi e reperti dell’Era Monouso

Spedizione esplorativa nella società dei consumi e i suoi rifiuti


Un viaggio alla ricerca di una spedizione scientifica scomparsa, che alla fine si rivelerà essere un tipico prodotto o rifiuto di un'era giunta al tramonto. Un'altalena di testi tra il serio e il faceto, in gran parte poetici, che vengono cantati o recitati intorno al tema dell'inadeguatezza della condizione umana e sociale nella cosiddetta civiltà del benessere e sull’impellente problema dei rifiuti: solidi, gassosi e culturali

Esploratore con rifiuti

 

"Prototipi e reperti..." al PAC di Milano

Lo spettacolo fu costruito nel 2002,  specificamente per l’esposizione delle sculture dell’ iperrealista americano Duane Hanson, al PAC (Padiglione d’Arte Contemporanea) di Milano, dove fu rappresentato per la prima volta nella serata di chiusura della mostra, con grande successo di pubblico.

 

L’organico è composto da tre attori-musicisti.
Esigenze tecniche: può essere adattato a qualsiasi tipo di condizione preesistente, con pochi elementi scenici provvisti da noi. L’optimum è costituito da un semplice impianto audio e da un proiettore video.

Durata: circa 75’

 


 

Climateria

I mutamenti del clima atmosferico e culturale

 

E’ noto che il clima terrestre sta progressivamente mutando, a causa della incontrollata pressione umana sull’ambiente. Parallelamente anche il nostro sistema di vita sta cambiando, diventando sempre più frenetico: in sostanza la vita, come il clima, si sta surriscaldando. Fino a quando sarà possibile che la scimmia Homo sapiens possa sopportare i meccanismi da lei stessa innescati? E dovrà necessariamente essere la sua estinzione a salvare l’intero pianeta?

Max Ernst

 


Fulmini

Spettacolo di recente allestimento che, oscillando fra il serio e l’umoristico e riferendosi al clima anche nel suo senso metaforico,  affronta numerose questioni attuali di argomento scientifico, sociologico, economico, psicologico e culturale in genere.

 

L’organico è composto da tre attori-musicisti.
Esigenze tecniche: può essere adattato a qualsiasi tipo di condizione preesistente, senza la necessità di strutture aggiuntive.
L’optimum è però costituito da un semplice impianto audio e da un proiettore video.

Durata: circa 75’

 


 

Donne, quante storie!

Poesia e musica sulla condizione femminile

 

Poesie cantate, alternate con alcune letture e canzoni della tradizione, non solo italiana, o d'autore su diversi temi che toccano la vita delle donne, nel bene e nel male, il tutto accompagnato dalla proiezione d'immagini (quadri e foto).
I temi trattati riguardano l’amore, la vita, il lavoro, la violenza, le concezioni che le donne hanno di sé e quelle che gli uomini hanno delle donne.
Esiste anche una versione che tratta più particolarmente l’aspetto della violenza sulle donne.

Scrittrice pompeiana

 

Donne quante storie - Quadro di Fernand Léger

Lo spettacolo è stato eseguito più volte, soprattutto in occasione dell’8 marzo (Festa della donna), o del 25 novembre (Giornata contro la violenza sulle donne).
Il concerto ha una certa elasticità nella scelta dei brani adattandosi e rafforzando un particolare  tema quando fosse necessario.

 

L’organico è composto da 2 persone, con voci e chitarre.
Esigenze tecniche: può essere adattato a qualsiasi tipo di condizione preesistente, senza cioè la necessità di strutture aggiuntive.
L’optimum è costituito da un semplice impianto audio, laddove le condizioni acustiche non consentono un ascolto dal vivo, e da un proiettore video.

Durata: 70’ circa

 


 

"Natascha e il lupo"
"Con queste mani"

Testi teatrali in versi sul tema della violenza sulle donne

Due brevi atti unici in versi di Mariella De Santis e Alina Rizzi.
I testi affrontano temi della violenza sulle donne: quello della Rizzi, parte dalla nota vicenda di Natascha Campus; quello della De Santis s'ispira alla vicenda reale delle giovani donne rapite in Albania e portate come schiave nei bordelli per soldati anche italiani.

Scena di "Con queste mani"

 

Scena di "Natascha e il lupo"
 
Natascha e il lupo

Daniela Jannace

I due testi, già rappresentati, sono pubblicati nell'antologia "Io e l'altra" (Edizioni Joker 2010).

 

Il primo testo prevede la partecipazione di due attrici (di fatto una sola parla, l'altra fa solo delle azioni), il secondo è un monologo.
Esigenze tecniche: può essere adattato a vari tipi di spazi. E’ richiesto un impianto audio solo se le condizioni acustiche non consentono una diffusione diretta delle voci.

Durata complessiva: circa 75’

 

Segue su pagina 2

Inizio pagina


 

Contatti: 

 


Associazione Culturale Diesis
pagina 2

Indice generale Poemus