|
|
|
L’Associazione Diesis cura l’organizzazione di eventi culturali a tema, incontri con autori, concerti e spettacoli, mostre, per organismi che operano in ambito culturale, come biblioteche, circoli, comuni, scuole, associazioni. L’Associazione è in grado di organizzare ogni dettaglio delle manifestazioni, compresa la realizzazione grafica di locandine, inviti, comunicati. |
|
|
|
|
Oltre alle proposte sottoelencate, l'Associazione è in grado di preparare interi spettacoli su temi a richiesta, come ha già fatto molte volte. |
In-forma
d’acqua Nei mondi dell’acqua tra arti e scienze |
|
Conferenze-spettacolo su uno dei problemi più impellenti
dell’epoca contemporanea: quello dell’acqua potabile. Interventi
di tipo scientifico, economico e sociale spiegano le ragioni fisiche,
climatiche e speculative della crescente penuria di questo bene
indispensabile alla nostra sopravvivenza, e di come questa sia già e
diventerà sempre di più causa di aspri conflitti. |
|
|
“In-forma d’acqua”, concepito nel
2003, anno che l’Unesco aveva appunto dedicato all’acqua, è stato
organizzato come ciclo di più incontri con numerosi interventi. E’
possibile riproporlo come ciclo di più incontri oppure come un singolo
incontro sintetico. |
L’organico è variabile, in funzione del numero di
incontri previsti. |
Durata: variabile |
Prototipi e reperti dell’Era
Monouso Spedizione
esplorativa nella società dei consumi e i suoi rifiuti |
|
|
|
|
Lo spettacolo fu costruito nel 2002, specificamente per l’esposizione delle sculture dell’ iperrealista americano Duane Hanson, al PAC (Padiglione d’Arte Contemporanea) di Milano, dove fu rappresentato per la prima volta nella serata di chiusura della mostra, con grande successo di pubblico. |
L’organico è composto da tre attori-musicisti. |
Durata: circa |
Climateria I mutamenti del clima atmosferico e culturale |
|
E’ noto che il clima terrestre sta progressivamente mutando, a causa della incontrollata pressione umana sull’ambiente. Parallelamente anche il nostro sistema di vita sta cambiando, diventando sempre più frenetico: in sostanza la vita, come il clima, si sta surriscaldando. Fino a quando sarà possibile che la scimmia Homo sapiens possa sopportare i meccanismi da lei stessa innescati? E dovrà necessariamente essere la sua estinzione a salvare l’intero pianeta? |
|
|
Spettacolo di recente allestimento che, oscillando fra
il serio e l’umoristico e riferendosi al clima anche nel suo senso
metaforico, affronta numerose questioni attuali di argomento
scientifico, sociologico, economico, psicologico e culturale in genere. |
L’organico è composto da tre attori-musicisti. |
Durata: circa |
Donne,
quante storie! Poesia e musica sulla condizione femminile |
|
Poesie cantate, alternate con alcune letture e canzoni
della tradizione, non solo italiana, o d'autore su diversi temi che toccano
la vita delle donne, nel bene e nel male, il tutto accompagnato dalla
proiezione d'immagini (quadri e foto). |
|
|
Lo spettacolo è stato eseguito più volte, soprattutto
in occasione dell’8 marzo (Festa della donna), o del 25 novembre
(Giornata contro la violenza sulle donne). |
L’organico è composto da 2 persone, con voci e
chitarre. |
Durata: |
"Natascha e il lupo" Testi teatrali in
versi sul tema della violenza sulle donne |
|
Due brevi atti unici in versi di
Mariella De Santis e Alina Rizzi. |
|
|
I due testi, già rappresentati, sono pubblicati nell'antologia "Io e l'altra" (Edizioni Joker 2010). |
Il primo testo prevede la
partecipazione di due attrici (di fatto una sola parla, l'altra fa solo delle
azioni), il secondo è un monologo. |
Durata complessiva: circa |
Contatti: |
|
|
|
L’Associazione Diesis cura l’organizzazione di eventi culturali a tema, incontri con autori, concerti e spettacoli, mostre, per organismi che operano in ambito culturale, come biblioteche, circoli, comuni, scuole, associazioni. L’Associazione è in grado di organizzare ogni dettaglio delle manifestazioni, compresa la realizzazione grafica di locandine, inviti, comunicati. |
|
|
|
|
Oltre alle proposte sottoelencate, l'Associazione è in grado di preparare interi spettacoli su temi a richiesta, come ha già fatto molte volte. |
In-forma
d’acqua Nei mondi dell’acqua tra arti e scienze |
|
Conferenze-spettacolo su uno dei problemi più impellenti
dell’epoca contemporanea: quello dell’acqua potabile. Interventi
di tipo scientifico, economico e sociale spiegano le ragioni fisiche,
climatiche e speculative della crescente penuria di questo bene
indispensabile alla nostra sopravvivenza, e di come questa sia già e
diventerà sempre di più causa di aspri conflitti. |
|
|
“In-forma d’acqua”, concepito nel
2003, anno che l’Unesco aveva appunto dedicato all’acqua, è stato
organizzato come ciclo di più incontri con numerosi interventi. E’
possibile riproporlo come ciclo di più incontri oppure come un singolo
incontro sintetico. |
L’organico è variabile, in funzione del numero di
incontri previsti. |
Durata: variabile |
Prototipi e reperti dell’Era
Monouso Spedizione
esplorativa nella società dei consumi e i suoi rifiuti |
|
|
|
|
Lo spettacolo fu costruito nel 2002, specificamente per l’esposizione delle sculture dell’ iperrealista americano Duane Hanson, al PAC (Padiglione d’Arte Contemporanea) di Milano, dove fu rappresentato per la prima volta nella serata di chiusura della mostra, con grande successo di pubblico. |
L’organico è composto da tre attori-musicisti. |
Durata: circa |
Climateria I mutamenti del clima atmosferico e culturale |
|
E’ noto che il clima terrestre sta progressivamente mutando, a causa della incontrollata pressione umana sull’ambiente. Parallelamente anche il nostro sistema di vita sta cambiando, diventando sempre più frenetico: in sostanza la vita, come il clima, si sta surriscaldando. Fino a quando sarà possibile che la scimmia Homo sapiens possa sopportare i meccanismi da lei stessa innescati? E dovrà necessariamente essere la sua estinzione a salvare l’intero pianeta? |
|
|
Spettacolo di recente allestimento che, oscillando fra
il serio e l’umoristico e riferendosi al clima anche nel suo senso
metaforico, affronta numerose questioni attuali di argomento
scientifico, sociologico, economico, psicologico e culturale in genere. |
L’organico è composto da tre attori-musicisti. |
Durata: circa |
Donne,
quante storie! Poesia e musica sulla condizione femminile |
|
Poesie cantate, alternate con alcune letture e canzoni
della tradizione, non solo italiana, o d'autore su diversi temi che toccano
la vita delle donne, nel bene e nel male, il tutto accompagnato dalla
proiezione d'immagini (quadri e foto). |
|
|
Lo spettacolo è stato eseguito più volte, soprattutto
in occasione dell’8 marzo (Festa della donna), o del 25 novembre
(Giornata contro la violenza sulle donne). |
L’organico è composto da 2 persone, con voci e
chitarre. |
Durata: |
"Natascha e il lupo" Testi teatrali in
versi sul tema della violenza sulle donne |
|
Due brevi atti unici in versi di
Mariella De Santis e Alina Rizzi. |
|
|
I due testi, già rappresentati, sono pubblicati nell'antologia "Io e l'altra" (Edizioni Joker 2010). |
Il primo testo prevede la
partecipazione di due attrici (di fatto una sola parla, l'altra fa solo delle
azioni), il secondo è un monologo. |
Durata complessiva: circa |
Contatti: |